Chi sono
Sono una cantautrice, insegnante di canto e vocal coach certificata della Provincia di Treviso.
Ho iniziato a suonare il pianoforte e a cantare da giovanissima e mi sono formata in Italia e negli Stati Uniti con i migliori insegnanti di vari metodi, come Speech Level Singing, IVA, Estill, Lessac e Somatic Voicework. Mi sono esibita in Italia e all’estero in concerti da solista e musical, collaborando con musicisti e produttori professionisti. Nel 2017 ho pubblicato il mio primo album di canzoni originali, Down the Rabbit Hole, registrato a Nashville.
Nel mio studio, unisco la scienza vocale contemporanea con il training in anatomia funzionale, manipolazione laringea, neuroscienze, psicologia della performance e metodologie di recitazione per incoraggiare un canto sano e emotivamente connesso nei miei studenti.
Ho esperienza nell’insegnamento di vari stili vocali, tra cui il classico, il musical theatre e stili contemporanei come pop/rock e jazz. Studio canto regolarmente, partecipo e presento a masterclass e workshop, e insegno a cantanti di tutto in mondo sia online che di persona, in italiano e in inglese.
Ho conseguito la Licenza di Teoria Musicale e Solfeggio presso il Conservatorio “F.A. Bonporti” di Trento e Riva del Garda. Ho completato la certificazione in music business e composizione della Nashville Songwriters Association International, e nel 2018 ho ottenuto il Certificato in Pedagogia Vocale presso l’Institute for Vocal Advancement.
Dal 2021, mi sono specializzata in Pedagogia Vocale per il Musical Theatre, sotto la guida di alcuni dei migliori insegnanti americani del settore.

La mia filosofia d’insegnamento
Il mio approccio si basa sul Cross-Training, che significa allenare la voce contemporaneamente sia nello stile classico (Belcanto) che in quello contemporaneo (Mix/Belt), per acquisire la massima flessibilità e forza, e prepararti a qualsiasi percorso professionale tu decida di intraprendere.
Come insegnante, non sono interessata a espedienti o “trucchetti veloci” che nascondono soltanto problemi più profondi. I cantanti sono atleti e, proprio come gli atleti nello sport, devono avere una tecnica solida e sapere come prendersi cura al meglio del proprio corpo e della propria voce.
Per un canto sostenibile, la tua voce deve essere bilanciata. Sia che tu voglia cantare il belt o l’opera, devi avere una base solida nel registro grave (voce di petto o meccanismo 1) e l’accesso al registro acuto (voce di testa o meccanismo 2). Inizieremo a lavorare sul registro con cui hai meno familiarità. Una volta sviluppati entrambi i registri, inizieremo a mixare.
Il buon canto, di qualsiasi genere o stile, può essere considerato un mix in cui entrambe le parti della voce (entrambi i registri) sono attivi e bilanciati. “Il mix” non è una cosa sola. La quantità di voce di petto e voce di testa nell’equilibrio determinerà il tipo di mix. Imparare a creare questi diversi tipi di suono ti darà una maggiore libertà come cantante.
Nel mio approccio, la tecnica del mix/belt nasce da suoni basati sulla voce parlata. Pertanto, è fondamentale partire da una voce parlata sana e ben proiettata. Ci concentreremo su quella prima di tutto. Il meccanismo del parlato e quello del canto non sono separati. “Si canta come si parla” e “Chi pronuncia bene, canta bene” sono adagi famosi. Quando riuscirai a produrre suoni liberi e facili nel parlato, sarai pronto ad affrontare con successo il repertorio mix/belt.
I cantanti cantano solitamente con una tecnica migliore quando stabiliscono una connessione emotiva con le parole che stanno cantando. Incoraggio gli studenti a cantare con intenzione, anche nei vocalizzi tecnici, perché credo che la tecnica e l’interpretazione si rafforzino reciprocamente e siano entrambe essenziali per un’espressione autentica. Il canto è primordiale, e quando è libero ed efficiente, è molto simile al pianto di un bambino che comunica al mondo i suoi bisogni. È un’esperienza viscerale.
Chiunque può imparare a cantare, ma molte persone lottano contro tensioni inutili che impediscono loro di usare liberamente la voce, con conseguenti problemi come limiti di estensione, potenza, dinamica, agilità e affaticamento ricorrente. Il mio obiettivo da insegnante è aiutarti a liberarti da queste tensioni inutili e a condizionare la tua voce per lavorare in modo più efficiente ed espressivo, così che tu possa cantare con libertà e fiducia in qualsiasi stile e in qualsiasi range.
Se hai domande su come insegno, non esitare a contattarmi.