Quando iniziai a cantare e ad esibirmi, capii subito di aver bisogno di training vocale. Ascoltavo le registrazioni di Mariah Carey e Whitney Houston, e sognavo di cantare le loro canzoni. A quel tempo non riuscivo a raggiungere quelle note, la mia estensione era di appena un’ottava e volevo di più dalla mia voce. Quindi cercai un insegnante che potesse guidarmi nel sviluppare il mio talento.
Alcune persone mi dissero “Se prendi lezioni di canto perderai l’unicità della tua voce. Quelli che prendono lezioni di canto poi cantano tutti uguale.” Quelle parole mi fecero riflettere.
Le persone tendono a vedere la voce allenata come qualcosa di artificiale. In realtà, il lavoro dell’insegnante di canto è quello di ripristinare la libertà e la potenza che sono intrinseche in ogni voce. Un buon training vocale ha l’obiettivo di sviluppare la voce naturale. Non si basa solo sull’idea di come dovrebbe suonare una voce, ma si concentra sulla funzionalità vocale. Il suo scopo è liberare lo strumento da tensioni inutili affinché il suono naturale possa emergere. In questo modo, ogni cantante manterrà la propria voce unica.
Il Ruolo della Mente
Crescendo, spesso impariamo a limitare (e costringere) la nostra espressione vocale per vari motivi. Lo facciamo principalmente in modo inconscio, per adattarci meglio ai vari ruoli che assumiamo nella vita quotidiana (mamma, figlia, fratello, amico, fidanzato). Usi la voce nello stesso modo sia quando parli con la tua migliore amica che con un insegnante? Usi lo stesso suono?
È probabile che tu abbia anche adattato il modo di comunicare in base a come percepisci te stesso e la tua voce. Una persona molto sicura di sé probabilmente non avrà un suono così arioso o sussurrato come una persona molto timida.
Il modo in cui ci approcciamo al canto spesso riflette questo. Riconoscendo queste restrizioni inconsce, l’allenamento vocale ci aiuta a superarle e a liberare il nostro pieno potenziale vocale.

Come Funziona il Training Vocale
Il training vocale implica il rafforzamento e il coordinamento dei muscoli della laringe per ottenere una voce equilibrata ed eliminare tensioni inutili. Il primo passo è sviluppare i registri vocali: la voce di petto e la voce di testa (o falsetto). Ogni registro coinvolge i muscoli laringei in modi diversi.
Sviluppare questi registri è fondamentale per bilanciare la voce e imparare a mixare, poiché cantare bene in qualsiasi stile si basa sulla mescolanza delle qualità di entrambi i registri vocali, permettendo transizioni fluide su tutto il range vocale.
Oltre allo sviluppo dei registri, il training vocale si concentra sulla respirazione e sull’allineamento corretto. Questi sono elementi fondamentali per mantenere il controllo della voce e migliorare la resistenza vocale.
La risonanza è un altro aspetto cruciale. Una risonanza corretta migliora la proiezione vocale, permettendo alla voce di farsi sentire senza sforzo. Inoltre, contribuisce alla ricchezza e all’intensità del suono, rendendo la voce più piena e dinamica.
Tutto ciò si ottiene attraverso esercizi vocali mirati, adattati alla tua voce. Questi esercizi spesso consistono nel lavorare su scale con diverse sillabe e suoni per sviluppare forza e flessibilità.
Infine, l’ultimo obiettivo è applicare ciò che hai imparato alle canzoni che canti. Questo assicura che tecnica ed espressione emotiva si integrino in modo fluido, creando una performance autentica e potente.
Consigli per Sfruttare al Massimo il Training Vocale
Tieni presente che nella percezione della nostra voce, spesso confondiamo ciò che è naturale con ciò che è familiare—ciò a cui siamo abituati. Il tuo orecchio, in questo caso, non è sempre una guida affidabile. Pertanto, è importante approcciarsi al training con una mente aperta, sapendo che potrebbe volerci del tempo per adattare la tua percezione. Ciò che senti nella tua testa mentre canti può sembrare molto diverso da ciò che gli altri sentono dall’esterno, soprattutto all’inizio del percorso. Un ottimo modo per sentire questa differenza è ascoltare una registrazione della lezione.
Piuttosto che concentrarti troppo sul suono, fai attenzione alle sensazioni che provi mentre canti. Nota come si sente il tuo corpo durante il canto, poiché ciò ti aiuterà a fare gli aggiustamenti necessari per migliorare la tecnica.
Inoltre, preparati a portare la tua voce in nuove direzioni per rompere le vecchie abitudini. Potrebbe sembrare strano o esagerato all’inizio, ma è essenziale per condizionare i muscoli a lavorare in modo diverso. Fidati del tuo insegnante, sa cosa ti aiuterà a progredire!
Sii paziente con te stesso, poiché potrebbe volerci del tempo prima di raggiungere la stessa libertà e coordinazione nelle canzoni che canti. Ma ti assicuro che i risultati ne varranno la pena!
Conclusione
Che tu sia un principiante o un cantante esperto, il training vocale è un viaggio trasformativo che ti aiuta a sbloccare il tuo pieno potenziale. Non si tratta solo di tecnica: si tratta di liberare la tua voce dalle limitazioni, di connetterti con il tuo vero suono, ed esprimerti con fiducia.
—
Qual è la tua opinione riguardo al training vocale? Pensi che sia importante?